→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Castiglione di Sicilia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 494

Brano: [...]rmazioni partigiane, fu più volte vittima di rappresaglie fasciste. Durante una di queste fu ucciso l’antifascista Ernesto Sabbione.

Nel settembre 1944, grazie a un’azione effettuata da un distaccamento della 45a Brigata Garibaldi « A. Garemi », furono qui giustiziati due militi delle Brigate nere e alcuni altri vennero catturati. Per rappresaglia, il sLorno successivo i nazifascisti occuparono il villaggio e incendiarono molte abitazioni.

Castiglione di Sicilia

Centro di circa 5.000 abitanti e comune etneo (provincia di Catania),

11 12.8.1943 Castiglione di Sicilia fu vittima di una delle prime stragi consumate dai tedeschi in Italia. Gli Alleati, liberata Catania il 5.8.

1943, si dettero a inseguire le truppe tedesche in ritirata verso Messina, incalzandole da presso con l’aiuto dell’aviazione. Al mattino del

12 agosto un carro armato tedesco seguito da una trentina di uomini entrò a Castiglione. Fermatosi il 'carro nella piazza principale, i soldati tedeschi, guidati da un ufficiale, avanzando a raggiera incominciarono a sparare in tutte le direzioni. Il barbiere del paese fu il primo a essere colpito a morte nel suo negozio e a lui seguirono nu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 585

Brano: [...]tto finì in un momentaneo accordo.

Negli scontri erano rimasti uccisi

12 tedeschi e 3 italiani. Poi i nazisti si scatenarono ovunque: il 5 agosto, a Vaiverde, uccisero frate Arcangelo; il 7 agosto ferirono gravemente l’ingegnere Guido Cuoco; alcuni giorni dopo massacrarono un giovane contadino di Tremestieri e l’il agosto, a Calatabiano, uccisero il figlio quindicenne del capostazione Quagliata. Ma il peggio si sarebbe avuto il 12 agosto a Castiglione di Sicilia (v.)f dove furono trucidate 16 persone.

Mascetti, Eugenio

N. a Parò (Como) il 19.9.1906; motorista. Per la sua attività antifascista, nel 1931 fu condannato dal Tribunale speciale a 3 anni di reclusione.

Dopo I’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, commissario politico della Divisione Garibaldi « Bassa Brianza ».

Mascherpa, Luigi

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Genova nel 1893, m. a Parma il 24.5.1944; contrammiraglio.

Uscito dall’Accademia navale di Livorno nel 1911, partecipò alla Prima guerra mondiale come pilota[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 503

Brano: [...]o e della polizia badogliani che avevano fatto centinaia di morti e feriti tra la popolazione civile e compiuto migliaia di arresti (v. Luglio, 25). La vera e propria Guerra di liberazione era d’altra parte iniziata con lo sbarco degli Alleati in Sicilia il 10.7.1943 (v. Italia, Campagna d'), cui si erano accompagnati fin dai primi giorni anche momenti di iniziativa popolare contro le forze di occupazione tedesche e stragi naziste, per esempio a Castiglione di Sicilia (v.).

Una corretta valutazione del significato dell’8 settembre richiede quindi un'attenta disamina della situazione politicomilitarediplomatica antecedente a tale data, sia per liquidare i numerosi tentativi di rivalutare a posteriori la deleteria azione della casta militare, con l'avallo interessato delle forze politiche moderate, sia per dimostrare il grandioso sforzo compiuto dalle forze popolari nell’organizzare la Resistenza armata, necessario preludio


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Castiglione di Sicilia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---antifascista <---italiana <---italiani <---nazista <---nazisti <---Alfredo Casella <---Alleati in Sicilia <---Brigate nere <---Castro sulla Sierra <---Chibés del Partido <---Comando Supremo <---D'Amico <---Diritto <---E.I.A.R. <---Edoardo Chibés del Partido Or <---Fidel Castro sulla Sierra Maestra <---Fisica <---Francesco Cannavo <---Francesco Di Francesco <---Giovanni Crip <---Giuseppe Ferlito <---Giuseppe La Marra <---Giuseppe Sem <---Il Governo Italiano <---Il barbiere <---Lettera aperta <---Ma non <---Nunzio Costanzo <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pratica <---Repubblica socialista <---S.E. <---Salvatore di Francesco <---San Marco <---Sierra Maestra <---U.R.S.S. <---abbiano <---antifascisti <---artigiano <---badogliani <---batistiano <---capitalismo <---centralismo <---ciarlatanismo <---comunista <---comunisti <---conservatorismo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---frazionismo <---italiane <---italiano <---modernismo <---modernista <---motociclista <---motorista <---nazifascisti <---naziste <---neoclassicismo <---novecentismo <---novecentista <---provincialismo <---revisionismo <---riformismo <---rinunciano <---settarismo <---socialismo <---socialista <---stalinismo <---stalinisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL